Visibilità: far circolare il proprio nome. Fondamentale per chi intraprende una professione, importante anche per il fotografo amatoriale con qualche ambizione o semplicemente mosso/a dal desiderio di condividere i propri lavori. Per chi fosse in dubbio sui criteri per scegliere l’opportunità di iscriversi ad un concorso, abbiamo pensato di segnalarvi i suggerimenti di Sheena Koontz in un articolo (in inglese) su Contrastly.com
- Attenzione ai concorsi fantasma. chi lo organizza? (in questo caso, facciamo capo ad una ben visibile galleria d’arte di Venezia e ai suoi partner)
- Verificare che esistano i vincitori dei premi percedenti. (Accomodatevi. Sono indicati sulle pagine OneDayInVenezia Winners. e potete trovarli facilmente sui social, è tutto vero.)
- Leggere il regolamento (che è quello che raccomandiamo: è obbligatorio prenderne visione prima di partecipare).
- Evitate i concorsi con un fee di registrazione superiore a “35 dollari”. (Il nostro fee è di soli 10 euro per la prima foto. Se partecipate in altre occasioni ed edizioni successive, il fee è ridotto a 5 euro).
- Se il concorso prevede di pubblicare un catalogo, fatevene mandare una copia gratis (Volentieri se riusciremo un giorno a pubblicarlo: e a questo proposito sono bene accetti sponsor) .
- Verificare che siano pubblicati i nomi dei giurati. (Fatto)
Molto importante: i fotografi continuano a detenere il copyright delle immagini in concorso.
Quindi se non lo hai ancora fatto,
leggi il regolamento e partecipa al concorso ONE DAY IN VENEZIA!